Giornata triste e piovosa. Bimbo con la febbre ed impossibilità ad uscire a far la spesa. Guardo in credenza e scorgo la mia farina in bella mostra pronta a soccorrermi ancora una volta..... perchè lei, una vera alleata in cucina, mi ha salvato dalle situazioni peggiori: ospiti inattesi, feste con tanti invitati, torte che a volerle comprare in pasticceria sarebbero costate una fortuna!!!
Lampo...preparo il pane dal momento che ho anche il lievito in frigo. Ed eccomi a postare qui sul blog la mia ricetta, semplice e buona ma mai banale proprio come la regione dalla quale provengo: la Campania.
Non è un caso che la pizza Margherita così come tutta la cultura del pane abbia tratto origine proprio dalla mia amata terra carica di tanta ricchezza di inventiva ma povera in canna.
Ingredienti
500 g farina
1 panetto di lievito di birra
1 cucchiaino di sale fino
3 cucchiai di olio di arachide
320 ml di acqua tiepida
Preparazione
Mettere la farina e tutti gli ingredenti su una superficie di lavoro e aggiungere man mano l'acqua tiepida. Incorporare lentamente l'acqua avendo cura di impastare
per 10 minuti il tutto e di aggiungere il sale alla fine. Mettere a crescere l'impasto in una scodella con un panno umido
nel forno a 50° per 30 minuti. Dividere in due parti uguali l'impasto e arrotolarlo di modo che assuma l'aspetto di un filoncino. Mettere i filoncini in una teglia nel forno per altri 30 minuti e lasciar crescere. Effettuare la
cottura a 200° in forno ventilato: per 10 minuti sul fondo; 10 minuti sulla parte alta per la doratura e 5 minuti al centro. A forno spento lasciar riposare per 10 minuti.
Buon appetito!!!
Con questa ricetta partecipo a questo Concorso
Che bel risultato hai ottenuto! Davvero un'ottima ricetta! :)
RispondiEliminaGrazie. Più che bello era davvero buono. Ricordo quella giornata. Il bimbo febbricitante, bora a 140 km/h e nessuna possibilità di uscire. Alle volte basta un pizzico di inventiva, tanta buona volontà e tutto si accomoda. Alla prossima!
Elimina