Sarà un luogo comune che dirvi ma credetimi noi napoletani siamo pazzi per il caffè!
Per noi è una vera e propria cultura "una bella tazzulella" dopo mangiato e il mondo ti sorride sempre e comunque.
Come ho già scritto in qualche post precedente noi siamo emigrati dalla nostra amata città ma portiamo con noi tutte le sane abitudini legate al caffè: l'aroma sprigionato la mattina da una moka incandescente, il caffè consumato dopo i pasti principali, il caffè come momento di convivialità....eh si, perchè da noi ci si vede "per un caffè!"e quando nel periodo di Natale torniamo a Napoli salutando un amico qui ed uno lì in una giornata consumiamo circa 10 caffè!
Date tutte queste premesse vi sarà chiaro che la mia collaborazione con Caffè molinari mi è assai gradita!
Si tratta di un'azienda antica che fa il caffè alla vecchia maniera ovvero con cura ed attenzione ad ogni singolo passaggio alla filiera produttiva ma che ha una certa attenzione verso il nuovo.
Difatti, il "nuovo" di quest'azienda è decisamente il puntare su un caffè bio. Assolutamente da provare è il caffè della linea bio Arabica 100% da Agricoltura biologica più equosolidale.
Altra cosa importante da segnalarvi è la sezione e-shop grazie alla quale è possibile fare spesa comodamente dal proprio divano ed ad un prezzo decisamente molto accessibile.
Insomma, antico e nuovo che si fondono in una perfetta e dosata miscela proprio come la splendida miscela del caffè Molinari.
Vi mostro qualche immagine della campionatura che l'Azienda mi ha gentilemente inviato!
Il tiramisù
Una ricetta genuina senza molte pretese e co ingredineti semplici come: uova, zucchero, mascarpone, caffè Molinari, biscotti savoiardi.
Una ricetta genuina senza molte pretese e co ingredineti semplici come: uova, zucchero, mascarpone, caffè Molinari, biscotti savoiardi.
Nessun commento:
Posta un commento